La Contabilizzazione del calore consente di gestire in autonomia e indipendenza il riscaldamento negli edifici dotati di caldaia centralizzata oppure allacciati ad un’utenza centralizzata di teleriscaldamento.
In passato la ripartizione dei consumi veniva effettuata in modo forfettario, sulla base di criteri semplici ed immediati, ma errati, perché non tengono in considerazione il reale consumo di riscaldamento, lasciando spazio al rischio di sprechi.
Adottare la Contabilizzazione del calore significa poter regolare autonomamente la temperatura del proprio appartamento pagando soltanto in base all’effettivo consumo. A questa esigenza in Italia si è risposto nel corso degli anni proponendo l’installazione di caldaie autonome per ciascun appartamento.
La soluzione ideale sarebbe l’adozione di un sistema centralizzato contabilizzato in grado di unire ai vantaggi dell’impianto centralizzato – minor consumo, minor inquinamento, maggior sicurezza – all’autonomia e all’indipendenza di un termosingolo.
Il sistema di Contabilizzazione del calore per impianti dotati di radiatori si compone di:
- valvole con testine termostatiche per la regolazione della temperatura;
- ripartitori di calore per il riparto delle spese in base all’effettivo consumo;
- sistema di lettura a distanza, in modo da garantire un costante monitoraggio dell’impianto.